La Bottega dell’Allegria nasce nel 2002 con l’anima di un’enoteca e il sogno di trasformare il vino in un’esperienza di degustazione autentica. Ma, come tutte le storie più belle, il nostro viaggio ha preso presto strade inaspettate, guidato dalla passione e dalla voglia di esplorare il gusto in tutte le sue sfumature.
Tutto ha inizio nel 2001, quando Cinzia Piccarreta, spinta da un amore innato per il buon bere, frequenta il corso AIS di primo e secondo livello per sommelier. Il vino diventa il suo linguaggio, il filo conduttore di un percorso che, dopo appena un anno, sente il bisogno di completarsi con la cucina. E così nasce l’idea di affiancare ai calici una selezione di piatti caldi, pensati per esaltarne ogni sfumatura.
Nel frattempo, Cinzia si lascia guidare da un’altra sua grande passione: la pasticceria. Da autodidatta determinata e curiosa, si avventura nel mondo della cucina, affinando il mestiere giorno dopo giorno, tra forni accesi, profumi dolci e sapori antichi.
Accanto a lei, Savino Di Bartolomeo intraprende il suo percorso nel mondo dei sapori autentici: frequenta un corso per affinatore e assaggiatore di formaggi e approfondisce la conoscenza dell’olio extravergine d’oliva, esplorando i segreti di questa ricchezza del territorio.

La Bottega dell’Allegria
Una storia di passione e autenticità
La filosofia della nostra cucina
Nel 2005, il nostro cammino si intreccia con Slow Food Condotta Castel del Monte, dando vita a una collaborazione che dura ancora oggi. Nascono pranzi e cene conviviali, escursioni per la raccolta di verdure spontanee, visite nei luoghi della transumanza e cantine storiche, esperienze che rafforzano il nostro legame con il territorio e con le sue radici più profonde.
La nostra cucina è un tributo alla tipicità, un viaggio nella tradizione con uno sguardo consapevole verso il futuro.
Lavoriamo con rispetto e dedizione le materie prime che raccontano la storia della nostra terra:
Il frumento e le sue infinite declinazioni, dalle paste fresche ai pani profumati.
Le leguminose e le verdure, sia coltivate che spontanee, simbolo di un’agricoltura sostenibile e autentica.
L’olio extravergine d’oliva della cultivar Coratina, dal carattere forte e inconfondibile.
I dolci della tradizione, ricordi di famiglia trasformati in piccole opere d’arte da gustare.


Ma la nostra vera ricchezza sono le relazioni umane: negli anni abbiamo stretto collaborazioni con tante aziende locali e creato un legame speciale con Rignano Garganico, un luogo del cuore dove tradizione e ospitalità si intrecciano.
I riconoscimenti non sono mancati, a testimonianza del nostro impegno e della nostra filosofia:
2014 – Premio “La Puglia è servita” come migliore osteria di Puglia.
2023, 2024, 2025 – Slow Food ci assegna la prestigiosa Chiocciola, simbolo di qualità, rispetto per la terra e valorizzazione dei produttori locali.
Siamo parte con orgoglio della rete dei Cuochi dell’Alleanza di Slow Food, ambasciatori di una cucina etica e sostenibile.
La Bottega dell’Allegria non è solo un ristorante: è una casa, un rifugio per chi cerca autenticità, un luogo dove ogni piatto racconta una storia e ogni calice sussurra la voce della terra.